CoordinateLe narrazioniLibriParaboleRecensioni

Bambini pericolosi ma benigni

Ho letto nei giorni scorsi The railway children (in italiano I figli della ferrovia), un classico della letteratura per ragazzi di Edith Nesbit che avevo letto almeno trent’anni fa se non di più e che l’Inossidabile considera uno dei Cinque Libri Letti Da Ragazza Che La Discendenza Deve Leggere Prima Dei Quindici Anni.

Ne avevo un buon ricordo e alla rilettura mi è piaciuto molto (talvolta ci scappa la lacrimuccia), sebbene sia un libro pieno di limiti, in parte legati all’età ormai veneranda (è del 1905) e in parte legati alla struttura stessa del libro, e anzi in realtà è interessante investigare esattamente perché, nonostante questi limiti, il libro possa piacere.

Intanto, la trama: Roberta detta Bobbie e i suoi fratellini Peter e Phyllis vivono nell’agiatezza con due genitori meravigliosi in una bella casa nei sobborghi di Londra. Un rovescio delle fortune familiari li obbliga a trasferirsi in campagna con la sola madre, in condizioni economiche difficili. Qui faranno amicizia con diversi esponenti delle classi popolari (la Nesbit era socialista), in particolare i ferrovieri della vicina stazione, scoprendone le doti di umanità e accoglienza finché, ovviamente, la situazione familiare si chiarisce e si giunge al necessario lieto fine.

Il libro, come dicevo, è datato: a un lettore dell’epoca (ma, diciamo, fino ai nostri anni ’70) doveva essere ben evidente il passaggio dei ragazzi dalla “modernità” a una condizione rurale molto più primitiva e la perdita di una serie di privilegi economici e di modi di vita che caratterizzavano la borghesia. Anche la lunga, lunghissima estate senza scuola nella quale i ragazzi esplorano a proprio piacimento la campagna vivendo avventure di ogni genere doveva far risuonare nei lettori giovani e adulti echi di scorribande personali che non sono probabilmente comprensibili ai bambini cittadini di oggi. E incomprensibile deve anche essere il postulato educativo del libro, presentato continuamente ma sempre tenuto sottotraccia (in maniera antiretorica, e proprio per questo retoricissima): che i ragazzi non vanno oppressi ma piuttosto lasciati liberi di svilupparsi, purché siano cresciuti all’interno di alcuni valori generali: l’onore, l’intraprendenza personale, il coraggio, la bontà verso gli inferiori e l’amore per la letteratura e la bellezza. Sono gli stessi principi, per dire, che Kipling espone in Stalky, che non a caso è l’unica lettura dei ragazzi citata esplicitamente: con questo tipo di educazione i ragazzi potranno divenire, nel tempo, adulti in grado di mantenere il ruolo guida dell’Inghilterra nel mondo anche quando lasciati soli in mezzo agli indigeni a rappresentare l’Union Jack nelle terre selvagge, ma certo è un tipo di visione educativa che i ragazzini di oggi possono non capire (in Stalky, almeno, la dimensione antiautoritaria nel conflitto con gli insegnanti ottusi è esplicita).

E, infine, I figli della ferrovia è un libro spiritoso che non si prende tanto sul serio ma è un po’ caramelloso. Di questa caramellosità fa parte, anche, il fatto che i bambini siano un po’ la versione benigna di quelle vere pesti ambulanti che sono la signora Fletcher o Angelica, che dove vanno muore sempre qualcuno. Qui dove passano i ragazzi succedono disastri, acciocché i ragazzi stessi possano far risplendere le loro virtù di bontà, intraprendenza e onore, risolvere la situazione, essere lodati dagli adulti e procedere di un altro gradino nella scala verso la santificazione (e la soluzione, guarda che coincidenza, dei problemi che affliggono il loro padre).

Sono tanti difetti, ne converrete. Infatti l’Inossidabile è molto dispiaciuta perché alle nipoti, anche a causa dell’ostilità del Subcomandante Marcos, che quando glielo legge la notte fa opera di sabotaggio, I figli della ferrovia non piace.

Eppure nonostante questi difetti è un libro molto raccomandabile. Per gli stessi difetti. Per gli adulti che erano ragazzi fino agli anni ’70, che ci ritrovano scorribande di lunghissime estati passate, magari. O che magari apprezzano la caramellosità in una lettura poco impegnativa che risveglia un po’ di sentimentalità e di commozione.

Oppure per chi apprezza il tono della scrittura, che è quello inimitabile, ricco di understatement e di complicità, di un certo tipo di letteratura per ragazzi (e non solo) della letteratura inglese a cavallo dei due secoli. Una capacità fortissima di essere retorici e confidenziali a un tempo, di strizzare l’occhiolino all’infanzia rivolgendosi in realtà agli adulti, di usare uno stile piano ma contemporaneamente inventivo. Avete presente il famoso incipit de Lo Hobbit:

In una caverna sotto terra viveva uno Hobbit. Non era una caverna brutta, sporca, umida, pieni di resti di vermi e di trasudo fetido, e neanche una caverna arida, spoglia, sabbiosa, con dentro niente per sedersi o da mangiare: era una caverna hobbit, cioè comodissima.

Il favolistico applicato al quotidiano, il quotidiano che si trasforma in favolistico: accomuna Kipling, la Nesbit, Lewis, Tolkien, Hugh Lofting, Pamela Lyndon Travers, J.M. Barrie e chissà quanti altri. È uno stile ingannevolmente semplice e in realtà difficilissimo da padroneggiare, e qui la Nesbit dimostra di controllarlo pienamente (è la capacità di intreccio, casomai, che zoppica).

È uno stile di scrittura, fra l’altro, che è l’ABC della scrittura avventurosa. È questo che raccomanda il libro, in realtà, a quelli – lettori e autori – che hanno l’occhio all’Avventura con la A maiuscola. Bobbie, Peter e Phyllis, per quanto ragazzini, sono palesemente fatti della pasta degli Eroi e destinati – anche prescindendo dall’esigenza di mantenere vitale l’Impero Britannico – a diventare da adulti gente della pasta di

Gunga Din e Ringo, gli eroi di Casablanca e di Forte Apache

come direbbe Guccini, ecco.

L’ultimo motivo di interesse è, come accennavo, pedagogico. Misurato con l’occhio dell’oggi la preoccupazione continua e insistente per l’onore, l’esigenza ossessiva di essere coraggiosi e saper badare a se stessi, possono apparire piuttosto pesanti. Ma quello che è interessante – e il riferimento a Stalky lo conferma – è che per l’epoca si tratta di una visione pedagogica liberale, per la quale oggi useremmo l’espressione di empowerment, e che questi ragazzini, per quanto un pochino caramellosi, sono comunque ragazzini veri, con veri difetti – che naturalmente supereranno per dimostrare di essere dei bambini bravissimi, ça va sans dire. Certo che è retorico e intenzionalmente educativo: ma quello che conta è il tipo di occhio dell’adulto che l’autore posa sui ragazzi, che non è uno sguardo autoritario ma al contrario accogliente e, in un certo senso, liberante.

Facebook Comments

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo sito usa cookie o permette l'uso di cookie di terze parti per una vasta serie di funzionalità, senza le quali non potrebbe funzionare con altrettanta efficacia. Se prosegui nella navigazione, scorri questa pagina, clicchi sui link presenti nel sito, commenti un contenuto, condividi una pagina o un articolo, scarichi un file, visualizzi un video o utilizzi un'altra funzione presente su questo sito stai probabilmente attivando un cookie e acconsenti quindi implicitamente all'utilizzo di cookie. Per capirne di più o negare il consenso leggi la cookie policy - e le informazioni sulla osservanza della GDPR

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi