CoordinateIl pensieroOpinioniPoliticaTesti

Sadducei adolescenti

Domenica a Messa la liturgia della Parola proponeva con forza il tema della vita eterna. Era già evidente nella prima lettura, presa dai Maccabei, e nella fede nella resurrezione dei pii ebrei martirizzati da Antioco, e trovava il suo compimento nel Vangelo (Mt 22,23-32).

In quello stesso giorno vennero a lui dei sadducei, i quali affermano che non c’è risurrezione, e lo interrogarono: «Maestro, Mosè ha detto: Se qualcuno muore senza figli, il fratello ne sposerà la vedova e così susciterà una discendenza al suo fratello. Ora, c’erano tra noi sette fratelli; il primo appena sposato morì e, non avendo discendenza, lasciò la moglie a suo fratello. Così anche il secondo, e il terzo, fino al settimo. Alla fine, dopo tutti, morì anche la donna. Alla risurrezione, di quale dei sette essa sarà moglie? Poiché tutti l’hanno avuta». E Gesù rispose loro: «Voi vi ingannate, non conoscendo né le Scritture né la potenza di Dio. Alla risurrezione infatti non si prende né moglie né marito, ma si è come angeli nel cielo. Quanto poi alla risurrezione dei morti, non avete letto quello che vi è stato detto da Dio: Io sono il Dio di Abramo e il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe? Ora, non è Dio dei morti, ma dei vivi».

Con Maria Bonaria avevamo progettato di andare in cimitero subito dopo la Messa, quindi le letture cascavano a fagiolo e fornivano anche una cornice interpretativa dell’impegno che avevamo, se volete, ma quello che mi ha colpito in realtà è un’altra cosa, ed è l’estrema attualità del dibattito – meglio: del modo di condurre il dibattito – da parte dei Sadducei.

Parentesi: il riferimento sottostante alla discussione è alla legge del levirato, una pratica comune a molti popoli semitici che ha sia motivazioni patrimoniali che culturali. E, per quanto non tutti lo sappiano, non tutte le correnti dell’ebraismo credevano alla – o avevano la stessa visione della – vita eterna. Fine parentesi.

Il ragionamento degli avversari di Gesù è estremamente monodimensionale. Forse possiamo fare uno sforzo di comprensione supponendo che ragionamenti per paradosso come quelli che presentano a Gesù siano tipici di visioni religiose particolarmente legalistiche, ma tutto sommato non lo credo: è molto più evidente una volontà molto forte di ridicolizzare le opinioni contrarie e una carica polemica volta, contemporaneamente, a rafforzare la fedeltà dei propri seguaci («non crederete mai cosa pensano i Farisei, ah-ah») e a sopraffare le opinioni avversarie («prendi questo, rabbi dei miei stivali, e chiudi il becco»).

Il modo di ragionare per assoluti e senza essere capaci di manovrare la complessità è tipico di età nelle quali le facoltà intellettive sono sviluppate ma non si è ancora capaci di padroneggiare il pensiero astratto: grosso modo è tipico degli adolescenti. E Gesù replica, infatti, da adulto, spostando il livello del discorso dal caso paradossale a una realtà infinitamente diversa: si è come angeli nel cielo («figlioli, adesso finite di fare i compiti, su»).

Però i Sadducei non sono adolescenti: sono capi del popolo, educati, presumibilmente, in una cultura nel quale l’uso dei sofismi nel dibattito era piuttosto comune.

Esattamente come ora. I Sadducei ora farebbero meme spiritossissimi (magari non tanto) e li pubblicherebbero su Facebook, in pagine colme di like di contadini di Cesarea con titoli tipo: Le cavolate dei FariseiAdotta anche tu uno zelota.

Meme tipo questi (ho preso i primi che ho trovato al volo):

Lo so che vi verrà da dire che su certe cose siete d’accordo. Ma è il modo di ragionare che è da ragazzini. Da gente che ragiona in maniera ingenua.

Tornando ai Sadducei, forse possiamo trovare conforto nel fatto che da duemila anni a questa parte il livello del dibattito pubblico non è molto cambiato.

O forse no.

Facebook Comments

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo sito usa cookie o permette l'uso di cookie di terze parti per una vasta serie di funzionalità, senza le quali non potrebbe funzionare con altrettanta efficacia. Se prosegui nella navigazione, scorri questa pagina, clicchi sui link presenti nel sito, commenti un contenuto, condividi una pagina o un articolo, scarichi un file, visualizzi un video o utilizzi un'altra funzione presente su questo sito stai probabilmente attivando un cookie e acconsenti quindi implicitamente all'utilizzo di cookie. Per capirne di più o negare il consenso leggi la cookie policy - e le informazioni sulla osservanza della GDPR

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi