CoordinateIl webLe coseOpinioniTesti

Laney è intelligente. Sii come Laney

Laney aveva una particolare affinità con le architetture di archiviazione dei dati e un deficit di attenzione clinicamente documentato che in determinate condizioni poteva trasformare in uno stato di iperfocalizzazione patologica. Questo lo rendeva […] un ottimo ricercatore. (William Gibson, Aidoru)

Fra i tanti personaggi notevoli e indimenticabili di Gibson, Laney è quello che trovo più contemporaneo e al quale penso più spesso. Molly Millions/Sally Fields, la guerriera di strada con le sue lame retrattili sotto le unghie e gli impianti oculari cibernetici è molto più affascinante, un’icona che ha segnato l’immaginario di una generazione, ma Laney ha un posto quiora.

Molly Millions
Molly Millions secondo Ewa Labak

In Aidoru (il titolo originale è Idoru, la traslitterazione giapponese di idol, cioè una icona mediatica) Laney è un “ricercatore”. Non un hacker, e nemmeno un programmatore particolarmente abile, ma un cittadino digitale il cui handicap gli permette, in maniera misteriosa, di navigare oceani e oceani dei dati più disparati per trovare infallibilmente in maniera misteriosa le connessioni fra quelle quattro goccioline apparentemente ininfluenti che gli permettono di comprendere e sintetizzare perfettamente la situazione come nessun altro.

Aidoru è del 1996. La rete era già fra noi ma non c’erano ancora i social e la presenza digitale delle persone era relativamente limitata. La forza dell’immaginazione di Gibson mostrata nel libro è notevole e in qualche modo il testo è autobiografico, cioè illustra quello che Gibson stesso ritiene il punto centrale del suo processo creativo e del suo modo di intendere la fantascienza, che non è mai stato concentrato tanto sull’indovinare in anticipo le innovazioni tecnologiche, quanto i fenomeni sociali:

Il modo con cui Laney intuisce i “punti nodali” è una specie di metafora per qualunque cosa sia quello che faccio davvero. Ci sono letteralmente pezzetti di futuro in giro proprio qui, proprio ora, se sai come cercarli. E tuttavia non posso dirvi come; non è un processo razionale.

IdoruE di fenomeni sociali in quell’ormai lontano 1996 Gibson ne azzecca parecchi: il giornalismo trasformato in gossip organizzato, le celebrità digitali, il fandom e gli adolescenti, le corporazioni il cui unico capitale è la gestione di una singola starstar che sono vere e proprie corporazioni. Identità digitali la cui vera portata è incomprensibile, tanto che non vale più la pena di distinguere fra dimensione digitale e dimensione reale.

E oceani e oceani di dati e di informazioni e di costrutti digitali.

Nel descrivere il futuro, Gibson usa Laney per descrivere il suo modo di farci i conti come scrittore, ma tratteggia anche l’unica strada per sopravviverci. Ciascuno di noi sperimenta quotidianamente un bombardamento straordinario di informazioni: non è possibile analizzarle e ordinarle razionalmente, perché la capacità cognitiva richiesta è troppo alta. In qualche modo ci si deve affidare a un pensiero laterale: sbarazzarsi di tutto ciò che è irrilevante per concentrarsi su quei pezzetti di informazione che presi insieme danno un senso razionale alla realtà. Il che spesso – direi sempre – vuol dire non ragionare su cosa dicono questo o quello ma sul perché lo dicono.

Vorrei essere chiaro: non sto dicendo che occorre lavorare, come direbbero i tecnici, per ridurre il rapporto segnale/rumore. Se volessi fare quello non dovrei leggere né Repubblica né Lercio, tanto meno Gramellini o Michele Serra, ma solo pochissimi e selezionatissimi saggisti. Invece in tutte le fonti – indifferentemente! – insieme con una gran quantità di gramigna ci sono piccolissimi chicchi d’orzo: magari quel che può sorprendere è che una fashion blogger o – il che è quasi lo stesso – un amante delle scie chimiche ci dica della realtà, intenzionalmente o meno, tanto quanto l’arguto Gramellini.

E, naturalmente, non vuol dire essere controcorrente, come vedo fare a molti intellettuali di sinistra piuttosto blasé, che alla fine sono così alternativi che fanno tutto il giro e per non essere demagogici  e populisti si sposano perfettamente col pensiero dominante. Quando la polvere si posa si può pure scoprire di avere della realtà la stessa visione de Il Giornale – spero di no – ma almeno ci è arrivati per la propria strada.

Né infine sto dicendo che, come per Laney, esiste un superpotere da affinare, o che è una questione di intuito sovrannaturale: quello è il vestito della fantascienza che Gibson gli ha cucito addosso. Per noi gente normale lavorare in questo modo vuol dire allenarsi, allenarsi e ancora allenarsi.

Gibson quoteVuol dire anche correre dei rischi: che sono quello, così umano, di sbagliarsi e di prendere fischi per fiaschi, di accorgersi dopo di aver fatto le connessioni sbagliate e nel caos di avere afferrato la particella di fuffa credendo che fosse una pepita d’oro. Lavorare come Laney fa risparmiare tempo e evita di doversi guardare quasi tutti i talk show, recuperando spazio da dedicare alla famiglia o a qualunque altra cosa, ma c’è la tentazione onnipresente di risparmiare tutto il tempo e di sposare il primo pensiero che ti passa per la testa, e non stiamo parlando di quello. Procedere in questo modo, lo ripeto, richiede lavoro.

E c’è anche il rischio di passare per rompiscatole: perché lavorare sull’intuito, sull’astrazione e, vivaddio, sul pensare con la propria testa vuol dire farsi opinioni sulle questioni che non sono necessariamente gradite e che, spesso, non saranno in accordo né con la democrazia del clic e dei meme né con la controrivoluzione di quelli che gridano agli analfabeti funzionali… cliccando mi piace e condividendo un pensoso editoriale di Michele Serra.

I rischi però, secondo me, valgono la candela: dopotutto pensare con la propria testa è sempre stato considerato augurabile e farsi le proprie sintesi personali per comprendere le situazioni è una strategia di sopravvivenza piuttosto condivisibile.

Laney non è, per come lo descrive la storia, un privilegiato: si gioca le carte che il destino gli ha assegnato. La sua vita è piuttosto complicata, e si aggrappa al suo strano handicap/superpotere per affrontarla al meglio.

Vale anche per noi: nessuno di noi ha scelto di vivere nell’oceano degli oceani digitali. Anche noi non possiamo che aggrapparci alla nostra intelligenza come a un relitto.

Fate come Laney.

Facebook Comments

9 pensieri riguardo “Laney è intelligente. Sii come Laney

Rispondi a Fastidiosissimi – La casa di Roberto Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo sito usa cookie o permette l'uso di cookie di terze parti per una vasta serie di funzionalità, senza le quali non potrebbe funzionare con altrettanta efficacia. Se prosegui nella navigazione, scorri questa pagina, clicchi sui link presenti nel sito, commenti un contenuto, condividi una pagina o un articolo, scarichi un file, visualizzi un video o utilizzi un'altra funzione presente su questo sito stai probabilmente attivando un cookie e acconsenti quindi implicitamente all'utilizzo di cookie. Per capirne di più o negare il consenso leggi la cookie policy - e le informazioni sulla osservanza della GDPR

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi